Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – eventi culturali

Particolarmente ricca e di alto livello qualitativo l’offerta degli eventi culturali promossi dall’Ambasciata d’Italia a Skopje per la XXI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, quest’anno dedicata alla commemorazione del settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri, il poeta considerato padre della lingua italiana e dell’idea stessa di Italia. Gli eventi spazieranno, infatti, dalla musica al cinema, dalla critica letteraria all’opera lirica, dall’arte al design.

Dopo la Sinfonia ‘Dante’ ed il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra di Franz Liszt diretta il 7 ottobre scorso da Gabriel Bebeselea presso l’Orchestra Filarmonica a Skopje, che hanno aperto la stagione concertistica, le attività sono entrate nel vivo ieri con un seminario online del noto critico letterario Prof. Giulio Ferroni dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma, vincitore del Premio Viareggio 2020 per la sezione saggistica, con L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia. A partire da ieri (e fino al 20 dicembre) presso il Museo Archeologico di Skopje è possibile visitare la mostra Raffaello. Opera Omnia, dove sarà possibile avvicinare le opere di uno dei più grandi maestri italiani della pittura rinascimentale, anche attraverso un’installazione interattiva.

Ieri sera, presso la Cineteca Nazionale macedone, è stato proiettato il film Inferno, diretto da Francesco Bertolini nel 1911 e ispirato alle illustrazioni di Gustavo Doré. Un capolavoro del cinema muto italiano, accompagnato al pianoforte dal pianista Mario Mariani.

Giovedì 21 verrà presentato un evento interculturale organizzato dall’Università ‘Goce Delcev’ di Shtip, intitolato “Il mondo di Dante nella memoria collettiva – aspetti linguistici e visivi” e venerdì 22 saranno premiati i vincitori del concorso organizzato dall’Istituto ‘Dante Alighieri’ di Skopje per il miglior poster, scelto come locandina per la Settimana della Lingua Italiana.

Infine, il 19 novembre, come chiusura delle commemorazioni dedicate a Dante, sarà rappresentata in prima mondiale presso il teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto (NOB) la nuova opera lirica Lapeggiamenti, amenità, querimonie et altri tremendi affetti nella nobilissima Florentia (libretto di Claudio Saltarelli e musica di Joe Schettino), interpretata dal tenore macedone Blagoj Nacoski e dal baritono Gianpiero Ruggeri.

Il ventaglio di eventi si rivolge a tutti gli amanti dell’arte e della cultura italiana che potranno avvalersi anche di una speciale iniziativa di promozione della vendita di opere letterarie italiane presso molte librerie a Skopje.

Tutte le informazioni riguardanti i singoli eventi potranno essere ottenute consultando il programma dettagliato pubblicato sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook dell’Ambasciata d’Italia.