Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

BANDO PER CONTRIBUTI AD UNIVERSITÀ STRANIERE PER CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DESTINATI A DOCENTI UNIVERSITARI DI LINGUA ITALIANA

Il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI – DGSP – Direzione Generale promozione sistema Paese) offre alle università straniere la possibilità di ottenere contributi per corsi di formazione ed aggiornamento destinati a docenti universitari di lingua italiana.

I contributi vengono concessi a istituzioni universitarie pubbliche e private che ne facciano richiesta attraverso le Rappresentanze diplomatiche. Non verranno accolte richieste per corsi di aggiornamento in Italia o al di fuori dei confini del paese, nonché per l’organizzazione di corsi curricolari, convegni, seminari, dibattiti e la copertura di costi di partecipazione di docenti alle predette iniziative.

I contributi sono finalizzati a coprire solo una parte delle spese relative ai corsi di formazione destinati a docenti di lingua italiana in servizio nelle università locali. Nel modulo apposito l’ente richiedente dovrà quantificare le spese che è in grado di sostenere autonomamente. Gli enti richiedenti dovranno inviare una descrizione dettagliata del progetto e delle necessità di formazione. Si fa presente che i corsi di formazione a distanza del personale docente delle Università consentono di estendere l’aggiornamento ad un maggior numero di utenti, con notevoli benefici anche in termini di costi.

Le richieste di contributi dovranno essere corredate dagli allegati formulari (formulario A, ed eventualmente B ). Si pregano le Università di compilarli elettronicamente senza apportare alcuna modifica al testo predisposto (vedi Istruzioni Compilazione). Questi dovranno contenere la firma del responsabile dell’istituzione richiedente e timbro. I formulari dovranno essere accompagnati da una lettera a firma del responsabile accademico contenente la motivazione della richiesta.

Le Università che hanno beneficiato di aiuti nel quinquennio precedente il 2021 dovranno allegare le relazioni finali dell’ultimo anno finanziato tramite l’allegato formulario B. La presentazione delle relazioni finali è condizione indispensabile per la concessione e la liquidazione del contributo.

Si prega pertanto di inviare la richiesta di contributo insieme alle relazioni finali, anche qualora siano già state precedentemente inviate.

Come previsto dalla normativa vigente, la valutazione delle richieste viene effettuata dall’Ambasciata, tenendo presente le ricadute per la promozione della lingua e della cultura italiana sul territorio.

La scadenza per l’invio del progetto all’Ambasciata è fissata al 23/03/2021.