Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Certificazioni di Italiano come Lingua Straniera

Le Certificazioni linguistiche di italiano come lingua straniera sono titoli che dichiarano il grado di competenza linguistica-comunicativa in italiano come lingua straniera, sono pertanto strumenti indispensabili per chi desidera attestare ufficialmente il proprio livello di competenza linguistica in contesti accademici e lavorativi.

Per essere ufficialmente riconosciute, le Certificazioni devono essere rilasciate da uno degli enti certificatori(Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Università degli studi Roma Tre e Società Dante Alighieri)accreditati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca(MIUR)o dal Ministero degli Affari esteri (MAECI) e facenti parte dell’associazione CLIQ “Certificazione Lingua Italiana di Qualità – CLIQ”, sulla base della Convenzione sottoscritta nel 2012 tra il Ministero degli Affari Esteri e l’Associazione CLIQ.

Nella Repubblica di Macedonia del Nord sono disponibili due differenti tipi di certificazioni che soddisfano i suddetti requisiti:

  • CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera), rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena( https://unistrasi.it). Sono sedi d’esame: la Facoltà di Filologia “Blaze Koneski” dell’Università SS Cirillo e Metodio (Ukim) di Skopje( https://flf.ukim.mk/); la scuola privata di Lingua Italiana ”Auzonja” di Skopje(http://www.auzonija.com.mk/) il centro linguistico “Lingua” di Bitola(lingua.com.mk)
  • PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri). La certificazione PLIDA è gestita dalla Società Dante Alighieri (https://www.dante.global/it), un’organizzazione culturale che promuove la lingua italiana nel mondo. L’unico Centro d’Esame PLIDA nel Paese è Istituto Dante Alighieri (https://ladante.mk/?lang=it/)

Entrambe

  • sono riconosciute a livello internazionale
  • sono anche affilate all’ALTE (Association of Language Testers in Europe)
  • non hanno scadenza, quindi rimangono valide per tutta la vita

Destinatari

I destinatari sono tutti i cittadini stranieri, i cittadini italiani residenti all’estero (discendenti di emigrati italiani) e gli immigrati stranieri in Italia.

Requisiti

Per iscriversi agli esami non sono fissati limiti di età. Non è necessario possedere titoli di studio specifici, né aver superato un esame CILS o PLIDA di livello inferiore.

Vantaggi delle certificazioni

Le certificazioni servono per

  • Ottenere il permesso di soggiorno di lungo periodo (Decreto Ministeriale 4 giugno 2010)
  • Ottenere la cittadinanza italiana per naturalizzazione (ai sensi dell’art. 9.1 della l. 91/1992)
  • ottenere il rilascio del visto per motivi di studio (se i corsi sono erogati in lingua italiana) o per motivi di lavoro, ove sia necessario per espletare le mansioni lavorative
  • Iscriversi ad una università italiana senza sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana nell’università di arrivo.  Il livello minimo richiesto per iscriversi a una università italiana è il livello B2.
  • Arricchire il proprio curriculum vitae, agevolando la ricerca di impiego e l’opportunità di avanzamento professionale.

Certificazione CILS- Caratteristiche principali

La Certificazione CILS è articolata in livelli che corrispondono a gradi di competenza progressivamente più ampi e a diversi contesti sociali di uso della lingua: livello A1, livello A2, livello UNO-B1, livello DUE-B2, livello TRE-C1, livello QUATTRO-C2. corrispondenti ai sei livelli di competenza linguistico-comunicativa individuati dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Ogni livello CILS è autonomo e completo: la certificazione di ogni livello dichiara un grado di capacità comunicativa adeguato a specifici contesti sociali, professionali, di studio.

La CILS offre anche esami specifici per esigenze particolari come CILS per bambini ed adolescenti, A2 Integrazione in Italia (per poter richiedere il Permesso di Soggiorno CE o “carta di soggiorno” per tutti gli stranieri residenti in Italia), CILS B1 Cittadinanza (necessario per ottenere la cittadinanza italiana)

Valutazione delle prove d’esame-punteggi

L’esame è superato se si raggiunge la soglia di sufficienza in ognuna delle abilità di cui si compone l’esame. Se il candidato ottiene il punteggio minimo (che varia a seconda del livello prescelto) solo in alcune abilità, viene rilasciato un attestato di capitalizzazione grazie al quale sarà possibile sostenere in un esame successivo solo le prove relative alla o alle abilità non superate, senza dover pagare di nuovo tutto l’esame. Le abilità in cui si è raggiunto la soglia di sufficienza possono essere capitalizzate entro 18 mesi.

N.B. Per il CILS A2 integrazione e per il CILS B1 Cittadinanza non è prevista la “capitalizzazione”. Se l’esame non è superato in qualche abilità, questa non si potrà recuperare, ma si dovrà sostenere di nuovo tutto l’esame nella sessione successiva.

Per conoscere il Calendario di esami CILS 2025 clicca qui DATE 2025.pdf

Certificazione PLIDA- Caratteristiche principali

Le certificazioni PLIDA attestano la capacità di usare la lingua italiana come lingua straniera a diversi livelli di competenza, dal livello A1 al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

I programmi di certificazione PLIDA sono due: PLIDA e PLIDA JUNIORES

Il programma di certificazione PLIDA è destinato agli adulti e propone esami per i livelli A2, B1(necessario per ottenere la cittadinanza italiana), B2 e C2.

Gli esami PLIDA Juniores, invece, sono rivolti agli adolescenti fra i 13 e i 18 anni e offre

esami per i livelli dall’A1 al B2.

Valutazione delle prove d’esame- punteggi

L’esame si considera superato se il candidato raggiunge il punteggio minimo (18/30) in ciascuna delle prove relative alle quattro abilità linguistiche (ascoltare, leggere, scrivere, parlare). I candidati che superano almeno una delle quattro prove di cui si compone il test potranno ottenere un credito per sostenere entro 18 mesi, i test relativi all’unica abilità o alle abilità non superate. Tali test potranno essere ripetuti anche in più sessioni.

Per conoscere il Calendario di esami PLIDA 2025 clicca qui

Calendario-esami-PLIDA-2025_-4.pdf

Per ulteriori informazioni sui certificati, sulle modalità di iscrizione e sulle tariffe, gli interessati potranno contattare i responsabili delle certificazioni CILS e PLIDA, ai seguenti indirizzi email:

Certificazioni CILS:

Certificazione PLIDA:

    • ladante.skopje@gmail.com