Il Sindaco della capitale italiana, Roberto Gualtieri è stato oggi in visita a Skopje dove ha incontrato la sua omologa, Danela Arsovska, per la firma di un memorandum d’intesa, volto a rafforzare la collaborazione tra le due capitali, come la gestione urbana, la valorizzazione dell’ambiente, l’inclusione sociale, la rigenerazione urbana, la cultura e l’innovazione. Attraverso la realizzazione di progetti comuni e lo scambio di informazioni ed esperienze, le due città intendono sviluppare sinergie istituzionali, basandosi sugli ottimi rapporti tra Italia e Macedonia del Nord e sulla condivisione dei valori europei.
In occasione della firma, il Sindaco Gualtieri ha ringraziato la collega Arsovska per l’accoglienza che è nello spirito di sincera amicizia e vicinanza tra l’Italia e la Macedonia del Nord, ricordando la significativa ricorrenza del 30mo anniversario delle relazioni diplomatiche che si celebra quest’anno. Arsovska ha espresso soddisfazione per la stipula del memorandum che consentirà di rafforzare le relazioni tra Skopje e Roma in settori chiave per lo sviluppo socio-economico e ambientale, nonché in campo culturale, dove Skopje potrà beneficiare dall’esperienza millenaria e unica della Città eterna.
Nel quadro della visita, Gualtieri è stato ricevuto anche dal Ministro degli Esteri Bujar Osmani e dalla Vice-Premier per il buon governo Slavica Grkovska, a cui ha presentato la candidatura di Roma ad ospitare l’Esposizione universale nel 2030. Nel corso degli incontri è stata ribadita l’importanza dell’Italia come partner strategico della Macedonia del Nord, anche con riferimento al futuro europeo del Paese. Il Sindaco ha in particolare sottolineato come la scelta del progetto presentato da Roma per l’Expo 2030 fornirebbe un’ulteriore opportunità per approfondire le relazioni con i Paesi partecipanti, in particolare con quelli vicini come la Macedonia del Nord.
La candidatura di Roma è stata anche l’oggetto della mostra inaugurata oggi presso la Delegazione Europea di Skopje, e che verrà successivamente esposta presso il City Mall di Skopje dal 6 al 28 settembre. Il Sindaco Gualtieri, che ha aperto l’evento insieme all’Ambasciatore d’Italia, Andrea Silvestri e al Capo Missione della Delegazione UE, Amb. David Geer, ha illustrato il tema “Persone e territori: rigenerazione urbana, inclusione e innovazione” e evidenziato gli aspetti di rigenerazione urbana e di inclusione sociale e territoriale connessi alla candidatura, nonché la sua ambizione di lasciare un’eredità duratura, trattando temi fondamentali come la sostenibilità, la ricerca e l’innovazione. Gualtieri ha concluso l’intervento con l’auspicio che la data del 2030 possa vedere a Roma il padiglione della Macedonia del Nord come quello di un Paese membro dell’UE.
Il Sindaco di Roma è giunto a Skopje accompagnato da una delegazione accademica che nel corso della giornata ha effettuato vari incontri con diversi rappresentanti delle Istituzioni culturali e delle università macedoni, con i quali si è discusso delle opportunità di cooperazione bilaterali. All’inaugurazione della mostra a Europe House è stata presente anche la Ministra della cultura macedone, Bisera Kostadinovska Stojchevska, che ha ringraziato la delegazione italiana per la costante attenzione che l’Italia dedica alla Macedonia del Nord con iniziative, programmi e azioni destinati a proteggere e valorizzare l’eredità culturale nazionale.