Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Italia dona oltre 250000 dosi di vaccino alla Macedonia Del Nord

Oggi 7 febbraio 2022, nel pomeriggio, è giunta a Skopje la prima parte della donazione italiana di 250.380 vaccini Pfizer (la seconda spedizione è in arrivo questo mercoledì 9 febbraio). Trattasi della maggior donazione mai effettuata da un singolo Paese nei confronti della Macedonia del Nord, come era già stato annunciato dal Ministro degli Interni Luciana Lamorgese durante la sua visita in Macedonia del Nord a fine anno scorso. Tale donazione, effettuata dal Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana attraverso la piattaforma Covax (co-gestita da Gavi, Vaccine Alliance, OMS e CEPI, e implementata in loco da UNICEF) rientra nel più generale piano di sostegno italiano volto ad incentivare la vaccinazione su scala globale, tanto quale stato membro dell’Unione Europea quanto in via bilaterale. L’Italia nel 2021 ha destinato 385 milioni di euro a Covax e 45 milioni di dosi di vaccino ad altri paesi.

“Attraverso questo dono intendiamo dare un sostegno concreto alla Macedonia del Nord nella sua lotta contro la pandemia da Covid19″ ha commentato l’Ambasciatore Silvestri. “E’ importante adesso intensificare la campagna di vaccinazione in modo da assicurare una protezione più ampia alla popolazione” ha concluso.

Un invito a cui si è associato anche il Ministro della Sanità della Macedonia del Nord, Bekim Sali, ringraziando calorosamente per il dono e per il sostegno costante dell’Italia alla Macedonia del Nord.

L’odierna donazione appare del resto in linea con il tradizionale sostegno italiano alla Macedonia del Nord anche in ambito sanitario. È infatti in via di ultimazione il “Programma per la razionalizzazione e modernizzazione delle tecnologie biomediche del settore sanitario”, realizzato con un credito agevolato garantito alla Macedonia del Nord dall’Italia con il fine di acquistare moderni macchinari in ambito sanitario per un valore complessivo di oltre due milioni e mezzo di euro.

 

https://scontent.fskp4-1.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/s600x600/273390869_4580607402061507_1184353114208376329_n.png?_nc_cat=101&ccb=1-5&_nc_sid=730e14&_nc_ohc=y8BH3uysIVoAX-ZzEHp&_nc_ht=scontent.fskp4-1.fna&oh=00_AT_jGLwIU3oGKhHb5IvLSscUmGGfjVxnx4FLXplJtsOa3A&oe=62060A2E