Dal 13 al 30 ottobre 2025 la Repubblica di Macedonia del Nord ospiterà la XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM). Nell’anno della I Conferenza internazionale dell’Italofonia e in continuità con la quinta edizione degli Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo, questa edizione avrà come tema “Italofonia: lingua oltre i confini”. L’obiettivo e’ celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, e promuovere una comunità globale di persone unite dalla passione per la nostra lingua e dal legame con il nostro Paese.
Organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Skopje in collaborazione con istituzioni e partner locali, la SLIM 2025 proporrà un ricco calendario di appuntamenti che intreccia letteratura, cinema, arte performativa, musica, fotografia, riflessione linguistica, laboratori didattici e un focus sulle opportunità di studio in Italia.
La SLIM prenderà il via lunedì 13 ottobre alla Europe House di Skopje alle ore 19:00 con un evento inaugurale incentrato proprio sul tema portante. La Prof.ssa Lucilla Pizzoli, rinomata linguista e collaboratrice della Società “Dante Alighieri” di Roma, terrà la conferenza Italofonia: lingua oltre i confini, un’occasione per riflettere sulla diffusione e sul ruolo dell’italiano come veicolo di cultura e di identità oltre i confini geografici. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Istituto Dante Alighieri. A seguire, una Tavola rotonda dedicata al futuro della didattica locale che porrà l’accento sulla sperimentazione avviata con successo dal liceo “Nikola Karev” di Skopje, un modello concreto e innovativo di nuove prospettive per l’insegnamento dell’italiano nel Paese. L’evento è promosso in collaborazione con l’Istituto Dante Alighieri, l’Ukim, l’Associazione dei professori d’italiano e il liceo Nikola Karev di Skopje.
Il 14 ottobre, sempre alla Europe House alle ore 20:00, sarà protagonista la letteratura con un incontro italo-macedone che vedrà lo scrittore italiano Diego Zandel dialogare con la Prof.ssa Anastasiјa Gjurčinova in occasione della presentazione di Dialoghi interletterari l’ultimo lavoro della studiosa che testimonia decenni di appassionato studio sui rapporti culturali tra Italia e Macedonia del Nord.
Spazio al cinema il 15 ottobre con la proiezione – organizzata in sinergia con l’Ambasciata Svizzera – presso la Facoltà di Filologia “Blaze Koneski” di Skopje a mezzogiorno, del film di Michele Placido “L’eterno visionario” (2024), che esplora il mondo intimo e complesso di Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura. Il film sarà sottotitolato in lingua inglese.
Il 16 ottobre, alle 19:00 presso la sede dell’Associazione degli scrittori macedoni, si terrà una conferenza dedicata ad Andrea Camilleri, nel centenario della sua nascita. La prof.ssa Radica Nikodinovska approfondira’ l’universo linguistico dell’autore siciliano, figura centrale della narrativa italiana contemporanea e padre dell’iconico Commissario Montalbano. Particolare attenzione sarà riservata alle sfide legate alla traduzione delle sue opere che lo hanno reso celebre in tutto il mondo.
La Settimana dedicherà ampio spazio alle opportunità di studio in Italia: l’Ambasciata sarà presente al Salone dello Studente organizzato dalla Delegazione Europea che si svolgerà presso la Europe House di Strumica il 17 ottobre con inizio a mezzogiorno, e alla fiera Study Abroad di Skopje, promossa dall’Educational Advising Center il 18 ottobre con inizio alle 12:00 presso l’hotel Holiday Inn a Skopje, per presentare la diversificata offerta formativa delle Università italiane e fornire informazioni su borse di studio del MAECI, procedure di iscrizione e rilascio del visto.
Il 20 ottobre, al teatro di Gostivar alle ore 20:00, andrà in scena LA VOCE DEL CORPO di
Luca Vullo, una commedia bilingue (in italiano e inglese) che racconta con ironia e leggerezza l’arte tutta italiana della gestualità elevandola a una forma di espressione universale. Accanto al regista e attore, sarà presente anche sua madre Angela Gabrieli, che con la sua partecipazione arricchisce lo spettacolo di una dimensione intima e familiare.
Vullo sarà nuovamente protagonista il 21 ottobre a Skopje con una masterclass dal titolo “l’Arte italiana dei gesti” alle ore 11:30 presso la Facoltà di Filologia. Sempre nella giornata del 21 ottobre, alle ore 20:00, presso la Sala Piccola della Filarmonica, il pianista Alessandro Vena offrirà al pubblico un raffinato piano recital il cui programma “Perle musicali”, include noti compositori italiani e internazionali.
Il giorno dopo, il 22 ottobre, il cinema tornerà al centro con la proiezione al Cineplexx di Skopje alle ore 20:00 dell’originale commedia svizzero-italiana “Bon Shuur Ticino” (2023) di Peter Luisi, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata Svizzera. Il film, sottotitolato in inglese e macedone, offre in modo ironico e divertente una riflessione profonda sulla sensibilità linguistica e sull’identità culturale in un contesto multilingue.
Il 28 ottobre alle ore 12:00 ci sposteremo all’Università “Goce Delčev” di Štip, dove si terrà un evento dedicato alla vita e all’opera di Stefano Benni, uno degli autori più amati e originali della letteratura italiana contemporanea, recentemente scomparso. Al centro dell’incontro, dal titolo Ridendo oltre i confini: leggere e tradurre Stefano Benni, letture scelte e riflessioni sull’ inconfondibile umorismo dello scrittore bolognese e sulle sfide della sua traduzione letteraria dell’umorismo. Interverrano lo scrittore Zivko Grozdanoski, Presidente dell’Associazione degli scrittori della Macedonia e la Prof.ssa Jovana Karanikikj Josimovska.
Il 29 ottobre, alle ore 12:00, la rassegna proseguirà con l’inaugurazione, presso la Facoltà di Filologia di Skopje, della mostra fotografica “La Sicilia, il suo cuore. Omaggio a Leonardo Sciascia” presentata dal curatore e nipote dello scrittore, il Dott. Vito Catalano. Realizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e la Fondazione Leonardo Sciascia, l’esposizione propone 50 fotografie che ritraggono il grande intellettuale nella sua Racalmuto, città natale, e nei diversi momenti della sua vita. La mostra costituisce un tributo nel 35° anniversario della sua scomparsa e sarà visitabile per due settimane.
Nella serata del 29 ottobre con inizio alle 19:00, invece, alla Libreria “Literatura.mk”, presso il Diamond Mall, le Prof.sse Eva Gjorgjievsa e Jovana Karanikikj Josimovska presenteranno il libro: “Letteratura e cultura italiana del Barocco, dell’Illuminismo e del Neoclassicimo” di cui sono autrici.
Questa intensa edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo si concluderà il 30 ottobre alle 19:30 con la presentazione delle iniziative promosse dall’Associazione dei Professori d’Italiano: laboratori didattici, interviste, giochi, danze tradizionali, progetti creativi e ricerche, volti a celebrare e approfondire la conoscenza e la presenza della lingua e della cultura italiana in Macedonia del Nord.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Il catalogo della Settimana può essere consultato qui.