- Favorire l’incontro tra culture, lingue e tradizioni musicali dell’area mediterranea;
- Offrire ai giovani musicisti un’esperienza artistica d’eccellenza in un contesto internazionale, professionale e multiculturale;
- Dare vita a una grande orchestra sinfonica giovanile, simbolo di pace, cooperazione, fratellanza e creatività.
- Riunire giovani musicisti provenienti da tutti i Paesi partecipanti ai Giochi;
- Promuovere la convivenza pacifica, la diversità culturale, lo scambio artistico e il dialogo tra le nazioni del Mediterraneo;
- Offrire un’esperienza musicale di alto profilo,condotta da direttori e tutor di chiara fama;
- Valorizzare il patrimonio musicale delle culture mediterranee attraverso un repertorio originale e interculturale.
- Giovani musicisti di età compresa tra i 18 e i 28 anni (alla data del 31 dicembre 2026)
- Provenienti da uno dei Paesi partecipanti ai Giochi del Mediterraneo
- Con esperienza comprovata nello studio e nella pratica musicale del proprio strumento;
- Con attitudine al lavoro di gruppo, apertura interculturale e spirito di collaborazione.
- Archi: violino, viola, violoncello, contrabbasso
- Legni: flauto-o avino, oboe-corno inglese, clarinetto o clarinetto basso, fagotto
- Ottoni: corno, tromba, trombone, basso tuba
- Percussioni: timpani, batteria orchestrale, strumenti a percussione
- Tastiere: pianoforte, tastiere elettroniche
- Strumenti etnici/mediterranei potranno essere selezionati in base alle libere candidature
- Qualità tecnica ed espressiva
- Competenze musicali specifiche dello strumento
- Esperienze orchestrali precedenti
- Attitudine alla cooperazione in contesto internazionale
- Equilibrio fra strumenti e rappresentanza geografica
- Equilibrio di genere e pari opportunità
- Inclusione di musicisti con disabilità compatibili con l’attività orchestrale
- Integrazione di strumenti e culture musicali non convenzionali.
- Nome e cognome
- Età e Paese di provenienza
- Strumento
- Brano/i eseguiti
- Un brano a scelta – minimo 5 minuti massimo 15 minuti
- N° 2 passaggi orchestrali scelti a piacere del candidato dal repertorio classico (ad esempio Beethoven, Mozart, Puccini, Rossini, Enescu, De Falla, ecc.)
- N° 1 studio tecnico a piacere
- Formato video: MP4 o MOV
- Risoluzione consigliata: minimo HD (720p), preferibile Full HD (1080p)
- Inquadratura: fissa, orizzontale, che mostri chiaramente:
- Il candidato per intero (viso e mani visibili)
- Lo strumento nella sua interezza
- Audio: chiaro, non filtrato, senza editing o riverberi digitali
- Esecuzione dal vivo: non sono ammessi montaggi video o sovraincisioni
- I video devono essere realizzati appositamente per questa selezione (no registrazioni d’archivio)
- Pianoforte o basi di accompagnamento: ammessi ma non obbligatori
- inviare il file video su una piattaforma a scelta tra Google Drive, WeTransfer o Dropbox insieme al modulo A all’indirizzo:
audizioni_oggm@orchestramagnagrecia.info
- L’invio di materiale non conforme alle specifiche potrà comportare l’esclusione dalla selezione. La Commissione Artistica, dopo aver valutato i video e gli allegati ricevuti, selezionerà i candidati idonei.
- Gli esiti saranno comunicati entro il 15 ottobre 2025 sul sito ufficiale e via email.