Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Italiana (MAECI) ha lanciato un bando rivolto a scuole straniere e paritarie, Enti gestori/promotori, Associazioni di scuole e Associazioni senza scopo di lucro per la concessione di contributi finanziari finalizzati alla promozione della lingua e cultura italiana nelle istituzioni scolastiche straniere -NON UNIVERSITARIE- attraverso l’erogazione di corsi di formazione e aggiornamento destinati a docenti locali di lingua italiana.
I contributi oggetto del bando, non sono finalizzati a coprire l’intero costo del corso; il soggetto richiedente dunque, dovrà quantificare le spese ammissibili che è in grado di sostenere autonomamente, fornendo una descrizione dettagliata del progetto.
Si fa presente che sarà necessario un numero minimo di 10 partecipanti ai corsi proposti.
Possono fare domanda di contributo anche le Università, nel caso in cui l’attività prevista sia indirizzata prevalentemente al personale docente delle scuole locali.
Inoltre, potranno essere accolte richieste di partecipazione a corsi di aggiornamento in Italia o che si tengano al di fuori della Macedonia del Nord, laddove ciò possa favorire anche uno scambio tra le varie componenti del sistema della formazione italiana nel mondo.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande di contributi dovranno essere costituite dalla seguente documentazione:
- a) LETTERA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE IL CONTRIBUTO, redatta su carta intestata, contenente la motivazione circostanziata della richiesta;
- b) RICHIESTA DI CONTRIBUTO redatta utilizzando l’apposito formulario ( D) , contenente una descrizione del progetto di formazione o di aggiornamento per cui si richiede il contributo, le finalità che si intendono perseguire nonché il calendario e il programma delle attività.
I soggetti che hanno già beneficiato di contributi nel quinquennio precedente all’anno della richiesta dovranno allegare il relativo formulario di rendicontazione sull’utilizzo dell’ultimo contributo fruito per corsi di formazione/aggiornamento per docenti di Italiano (All. D2) La presentazione del suddetto formulario di rendicontazione, oltre a essere condizione per la concessione e la liquidazione del contributo richiesto per l’anno scolastico in corso, costituisce comunque un adempimento obbligatorio cui tutti i soggetti che hanno ricevuto i contributi devono provvedere anche qualora non abbiano reiterato una nuova richiesta.
Si sottolinea che i formulari dovranno essere compilati digitalmente senza apportare alcuna modifica al testo. Ai moduli debitamente compilati andranno, inoltre, apposte la firma del rappresentante legale del soggetto richiedente, la data e il timbro.
Le attività dovranno prendere avvio nell’anno 2025 e concludersi entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
Come previsto dalla normativa vigente, la valutazione delle richieste verrà effettuata dall’Ambasciata.
Valorizzazione del contributo ministeriale
I soggetti beneficiari sono incoraggiati a dichiarare in tutti i prodotti informativi, pubblicitari e promozionali legati alle attività svolte, nonché in tutto il materiale eventualmente diffuso a mezzo stampa, che l’attività di formazione e aggiornamento è stata realizzata grazie al contributo erogato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
SCADENZA
La richiesta di contributi andrà presentata in Ambasciata entro il 04 aprile 2025.
Per informazioni piu’ dettagliate, si consiglia di consultare il bando