Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Appuntamenti ufficio visti

CONTATTI UFFICIO VISTI:  

Tel. 00389-2-3236500;   
Fax 00389-2-3236515;   
E-mail: visti.skopje@esteri.it

 

APPUNTAMENTI        

I richiedenti qualsiasi tipologia di visto possono presentarsi direttamente presso l’Ufficio Visti di questa Ambasciata senza previo appuntamento telefonico (orari di apertura al pubblico: dal martedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00, il mercoledì anche dalle ore 14:30 alle ore 16:30).  

 

TABELLA TARIFFE VISTI DI INGRESSO

Vedi tabella costi visti di ingresso

 

URGENTE:  VISTI D’INGRESSO PER STUDIO A PAGAMENTO DAL 15 FEBBRAIO 2016 

A partire dal 15 Febbraio 2016, il visto nazionale (tipo D) per motivi di studio non verrà più rilasciato a titolo gratuito ma comporterà l’applicazione di un diritto fisso di euro 50 come percezione consolare. La gratuità rimarrà applicabile per tutte le altre casistiche di atti consolari se rilasciati per accertati motivi correlati allo studio (ad esempio, dichiarazioni di valore).                                                                                                                                      

 

IMPORTANTE: Avviso sull’avvio del VIS (Visa Information System) nella Repubblica di Macedonia 

13.06.2014 Dal 25 settembre 2014 sarà avviato anche nei Paesi dei Balcani Occidentali (compresa la Repubblica di Macedonia) il Visa Information System, sistema europeo per il rilascio dei visti Schengen di corto soggiorno, che istituisce una banca dati centrale comune europea e che prevede anche l’acquisizione delle impronte digitali dei richiedenti il visto. I dati biometrici saranno acquisiti solo in occasione della presentazione della prima domanda di visto, mentre per le domande presentate nei successivi 59 mesi gli stessi dati verranno copiati dal dossier Vis nominativo costituito in occasione della prima istanza. Le uniche categorie esentate dall’acquisizione delle impronte digitali, secondo quanto previsto dall’art. 13.7 del Codice Visti, sono: 1)    Bambini di età inferiore ai dodici anni; 2)    Persone per le quali è fisicamente impossibile rilevarle; 3)    Capi di Stato o di governo e membri dei governi nazionali, accompagnati dai consorti, e membri della loro delegazione in missione ufficiale; 4)    Sovrani e altri importanti membri di una famiglia reale in missione ufficiale. 
Si precisa che le nuove procedure non riguarderanno i visti di ingresso nazionali, tipo D: per le relative pratiche, NON si dovranno acquisire pertanto le impronte digitali dei richiedenti.       

Nuovi visti per lavoro autonomo a favore di imprese start up    

Si informa che sono stati definiti requisiti e condizioni di ingresso a beneficio di una nuova categoria nell’ambito dei visti d’ingresso per lavoro autonomo, riguardante “ i cittadini stranieri che intendano costituire imprese start up innovative” ai sensi della legge 17 dicembre 2012 n. 221. Il nuovo visto d’ingresso, destinato a categorie di imprenditori innovativi di particolare interesse per il nostro Paese, rientra nelle politiche di governo a favore di settori ad alto contenuto tecnologico, al fine di attrarre investimenti esteri e favorire la competitività del sistema produttivo italiano. “Le start up innovative” rientrano nel concetto di imprenditoria qualificata, iscritta a una sezione speciale del registro delle imprese, qualora la società abbia per oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. La procedura individuata per il rilascio del visto è semplificata e si basa sostanzialmente sul rilascio di un nulla osta da parte del Comitato tecnico di valutazione delle start up denominato “Italia Start up Visa”, istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico, che certificherà la sussistenza dei requisiti economico-finanziari previsti. Per maggiori informazioni, prego rivolgersi alla sezione visti di questa Ambasciata (e-mail:visti.skopje@esteri.it“).