Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Messaggio

Desidero rivolgere il saluto più cordiale ai connazionali, ai cittadini macedoni che hanno legami con il nostro Paese, a quanti si riconoscono idealmente e culturalmente nell’Italia.

I legami che uniscono l’Italia e la Repubblica di Macedonia del Nord sono millenari e affondano le loro radici nelle basi stesse della civiltà occidentale e mediterranea, di cui l’Impero romano e la sua influenza nella regione – ad esempio con la via Egnatia e il suo centro principale, Eraclea – e, in precedenza, con gli stretti rapporti tra le città macedoni e le colonia dell’Italia meridionale come Pompei, offrono indelebili testimonianze. A riprova di questi continui scambi sociali e culturali tra le nostre nazioni, oggi si registra anche la presenza nel nostro Paese di una significativa comunità di cittadini macedoni, perfettamente integrati e che contribuiscono con le loro attività non solo allo sviluppo dell’Italia, ma anche della Macedonia del Nord.

Anche per queste ragioni storiche i nostri due Paesi possono contare su una importante tradizione di cooperazione a livello politico, economico e culturale ed eccellenti rapporti bilaterali caratterizzati da numerosi incontri e visite istituzionali ai massimi livelli.

Sul piano politico, l’Italia è sempre stata una forte sostenitrice del percorso di integrazione euro-atlantica della Repubblica di Macedonia del Nord attraverso il necessario processo di riforme interne, soprattutto rispetto alla dimensione dello Stato di diritto, e il costante dialogo politico tra tutti i partiti e le componenti sociali.

Fondamentali sono anche gli aspetti di sicurezza, lotta al terrorismo internazionale e alla radicalizzazione e la delicata gestione delle questioni migratorie in cui Italia e Macedonia del Nord cooperano già attivamente.

A livello economico, le relazioni bilaterali sono buone, ma esistono concreti ed ampi margini di miglioramento sia sul versante dell’interscambio commerciale, sia su quello degli investimenti italiani, grazie anche al forte grado di apertura di questo Paese al commercio internazionale e le interessanti opportunità offerte dal suo clima “business friendly”.

Anche la promozione dello straordinario patrimonio culturale italiano rappresenta uno degli obiettivi prioritari dell’azione dell’Italia. Essa si fonda sulla ricchezza dei rapporti culturali tra i nostri Paesi, consolidatisi nel corso del tempo. In tale contesto, la sempre maggiore diffusione della lingua italiana in Macedonia del Nord – già molto vivace a livello universitario – non può che ottenere un loro consolidamento.

E’ per me un grande onore servire l’Italia qui a Skopje. Insieme ai miei collaboratori non risparmierò gli sforzi per contribuire all’ulteriore rafforzamento degli storici legami tra Italia e Macedonia del Nord.

La mia missione sarà resa certamente più facile se tutti voi vorrete collaborare sostenendo le attività dell’Ambasciata.