La cultura – luogo di incontro tra saperi locali e globali – è mediatore privilegiato tra società diverse, seppure vicine per comuni radici storiche.
L’Ambasciata, ha tra le sue massime priorità la promozione della lingua e della cultura italiana, cardini di un vasto patrimonio culturale che si fa ponte tra civiltà e ne favorisce il dialogo.
La collaborazione bilaterale in materia culturale si fonda sull’”Accordo di Cooperazione nel campo della cultura, dell’istruzione e della scienza tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo macedone”, firmato a Skopje il 21 gennaio 1998, che definisce il quadro generale delle relazioni culturali.
Sulla base dell’art. 19, tale Accordo viene concretizzato attraverso “Programmi Esecutivi”, l’ultimo dei quali è stato firmato il 30 giugno 2016 ed ha validità 2016-2019.
Da menzionare anche l’”Accordo di Coproduzione cinematografica tra il Governo macedone e il Governo italiano”, firmato a Skopje il 15 novembre 2002.
Le numerose attività organizzate dall’Ambasciata nel settore culturale e della promozione della nostra lingua, grazie anche all’eccellente collaborazione con il Dipartimento di Italiano della Facoltà di Filologia “Blaze Koneski” dell’Università “SS Cirillo e Metodio di Skopje, e con l’Istituto Dante Alighieri di Skopje, si articolano in una serie di eventi ricorrenti annualmente quali: la “Settimana della lingua italiana”, la “Settimana del cinema italiano”, la “Settimana della cucina italiana”.
L’Ambasciata realizza e sostiene inoltre diverse iniziative ed eventi legati all’arte, alla musica, alla letteratura, al cinema, al teatro, alla danza, alla moda, alla fotografia, all’architettura, al design e alla cucina (per gli eventi vedere: https://ambskopje.esteri.it/ambasciata_skopje/it/ambasciata/news/eventi-culturali).