Il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI) emana un bando per richieste di contributi finalizzati alla promozione della lingua e della cultura italiana nelle Istituzioni scolastiche straniere - non universitarie - e sono concessi:
A) per la creazione e il mantenimento di cattedre di italiano funzionanti presso Istituzioni scolastiche straniere (destinati alla copertura parziale della retribuzione di insegnanti assunti direttamente dalle scuole con contratto a legge locale);
B) in subordine , per il contributo parziale a borse di studio e viaggi di perfezionamento in Italia destinati ad allievi che abbiano frequentato con profitto corsi di lingua e cultura italiane (saranno valutate con particolare favore le richieste provenienti da istituzioni scolastiche i cui studenti abbiano partecipato a concorsi/competizioni relativi alla lingua e alla cultura italiana diramati dal MAECI).
Le assegnazioni avverranno in base ai criteri stabiliti nell'art. 4 del citato decreto direttoriale n. 4815/0120 del 14 febbraio 2023.
ADEMPIMENTI A CURA DELLE SCUOLE:
LETTERA DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA RICHIEDENTE redatta in lingua italiana, contenente i dati identificativi della scuola (nome, indirizzo, recapiti) e la motivazione circostanziata della richiesta, a firma del Responsabile della stessa.
FORMULARIO DI RICHIESTA CONTRIBUTO (All. A - All. B) Le richieste di contributo andranno redatte compilando il formulario editabile "All. A" per sostegno alle cattedre di lingua italiana e il formulario editabile "All. B" in caso di richiesta per borse / viaggi di perfezionamento in Italia.
FORMULARIO PER LA RELAZIONE FINALE (All. A2 - All. B2) Tutte le Istituzioni scolastiche che abbiano beneficiato in precedenza di contributi sul Cap. 2619 p. g. 2 e non li abbiano ancora rendicontati, dovranno inviare, entro e non oltre la data indicata al successivo punto 4, i formulari di relazione finale e di rendicontazione sull'utilizzo dell'ultimo contributo fruito utilizzando i nuovi formulari editabili "All. A2", in caso di contributo ricevuto per la creazione e il funzionamento di cattedre di lingua italiana e "All. B2", in caso di contributo ricevuto per borse / viaggi di perfezionamento in Italia. Si ricorda che la presentazione dei documenti a rendicontazione, oltre a essere condizione per la concessione di quanto richiesto, costituisce un adempimento obbligatorio per tutte le Istituzioni straniere che abbiano ricevuto contributi entro i cinque anni precedenti. Quanto sopra a prescindere dalla presentazione o meno di una nuova richiesta.
La trasmissione all’Ambasciata dei moduli di rendicontazione rispetto all’utilizzo del contributo ricevuto nell’a.s. 2022-23 dovrà avvenire entro e non oltre il 16 giugno 2023.
La richiesta dei contributi per l’a.s. 2023-24 andrà presentata in Ambasciata che provvederà a trasmetterla al MAECI entro il 17/03/2023.