Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Italia Design Day a Skopje

Data:

22/03/2019


Italia Design Day a Skopje

Il 21 marzo si è tenuto a Skopje - per la prima volta designata tra le città prioritarie della manifestazione - l'”Italian Design Day”. L'evento, cui hanno partecipato oltre 100 persone, tra cui Sindaci, amministratori pubblici, accademici, professionisti e specialisti del settore, studenti, giornalisti specializzati e molta gente comune, è stato concepito e organizzato, in cooperazione con l'Ufficio ICE, su due livelli: il primo prettamente culturale, di taglio accademico e informativo, incentrato sulla figura dell'”Ambasciatore del Design italiano” qui intervenuto; il secondo con finalità più spiccatamente promozionali, grazie al coinvolgimento di alcune importanti imprese italiane operanti nel settore della progettazione e della realizzazione di interventi architettonici e urbanistici legati al concetto di "smart city". L'idea di un evento a doppia valenza nasce in considerazione nel momento particolare che sta vivendo oggi la città di Skopje, al centro di un importante dibattito sulle nuove strategie di sviluppo della città che si vorrebbero maggiormente attente alla qualità di vita dei cittadini, all'efficienza dei servizi, alla necessità di introdurre soluzioni urbanistiche, organizzative e tecnologiche innovative, in grado di influenzare positivamente lo sviluppo socioeconomico ed il benessere.

La serata è stata introdotta dal saluto del Preside della Facoltà di Architettura dell’Università "Ss. Cirillo e Metodio" di Skopje, Prof. Ognen Marina, che ha sottolineato l'importanza di avere a Skopje accademici e professionisti italiani nel settore dell'urbanistica e dell'architettura, per rafforzare le relazioni di collaborazione con le più importanti istituzioni italiane - ha citato, tra gli altri, i rapporti già avviati con il Politecnico di Torino e con quello di Milano in una fase storica in cui la Capitale della Macedonia del Nord ha soprattutto bisogno di qualità, innovazione e apertura verso l'esterno.

L’Ambasciatore ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa del MAECI, che coinvolge in contemporanea una larga parte delle rete diplomatico-consolare italiana e ha il merito di ribadire l'enorme contributo che il design italiano ha offerto e ancora offre per la qualità della vita delle persone in tutto il mondo. Proprio su questa spinta, l'Ambasciata d'Italia ha voluto organizzare un evento che affrontasse i nodi centrali riguardanti la qualità della vita nell'area urbana di Skopje, associando alla riflessione culturale anche gli aspetti tecnici, operativi e di promozione commerciale, coinvolgendo anche le imprese italiana e il mondo produttivo locale.

L'ultimo intervento di apertura è stato del Sindaco di Skopje Petre Shilegov, che si è soffermato soprattutto sui progetti che l'amministrazione ha in cantiere per offrire nuovi servizi ai cittadini, di facile accessibilità e basati sull'interazione diretta con l'utente, grazie all'introduzione di nuove tecnologie. L'idea è di inserire anche a Skopje elementi di gestione "smart", come la digitalizzazione del sistema dei parcheggi pubblici, l'illuminazione "intelligente" (che consente risparmi di energia regolandosi sull’effettiva necessità di luce in ogni data circostanza), la regolazione adattiva dei semafori e altri interventi simili. Secondo il Sindaco, la fase di studio di questi interventi sarebbe conclusa ed entro l'anno dovrebbero essere bandite le gare per la progettazione e la realizzazione dei primi interventi della strategia "Skopje smart city".

L'approccio pratico ed "empatico" con la città è proseguito anche nella prima sessione dell'evento, quella di natura maggiormente "accademica", in cui il Prof. Gabriele Pasqui, Professore Ordinario in Pianificazione urbanistica e Direttore del Dipartimento di Architettura e Urbanistica del Politecnico di Milano e designato “Ambasciatore del Design italiano” qui a Skopje, ha illustrato le tendenze più attuali della programmazione urbanistica e dello sviluppo tecnologico a essa collegato, intrattenendo il numeroso pubblico intervenuto con una presentazione vivace e suggestiva, ben equilibrata per il taglio rigoroso e al contempo divulgativo che l'ha contraddistinta. I temi dell'urbanizzazione crescente della popolazione mondiale, dei rapporti tra tessuto urbano e resto del territorio, e, in definitiva, della sostenibilità dell'urbanesimo del 21 secolo (fenomeno che vede l'Europa ai margini dell'attuale processo mondiale) sono stati il fulcro dell'intervento del Prof. Pasqui, che ha illustrato come molte delle principali sfide per lo sviluppo umano dei prossimi decenni si giochino nello spazio delle città e, quindi, in tale spazio si debbano trovare soluzioni. Soluzioni che devono poggiare su un nuovo criterio di pianificazione, che non si basa più sulla pretesa di prevedere il futuro e/o di indirizzarlo, ma sulla necessità di adottare soluzioni durevolmente flessibili, che all'imprevedibile futuro possano adattarsi con efficacia ed efficienza.

Temi che sono stati ripresi, in un apprezzato gioco dialettico, nell'intervento del Prof. Marina, che si è volentieri prestato al ruolo di discussant delle tesi presentate dal Prof. Pasqui, concentrando il suo intervento sulle concrete possibilità che Skopje, dopo essere stata tra il 2014-2015 tra le città "meno innovative al mondo", possa diventare nei prossimi anni una "smart city".

La seconda parte della serata ha visto protagoniste tre imprese italiane, tra loro collegate e aventi come "capofila" la società “Systematica” di Milano, con un intervento dedicato al tema "Pianificare la mobilità urbana: la sostenibilità dell’accessibilità", nel corso del quale il pubblico è stato guidato, con un sapiente gioco di rimandi, attraverso esempi di lavori già realizzati dall'impresa italiana (Parigi, Beirut e Mosca, solo per citarne alcune città dove la compagnia già opera) e i possibili corrispettivi sulla realtà di Skopje, suscitando un fortissimo interesse tra i presenti.

Un metodo che è stato riproposto anche dalle successive presentazioni della società “Land” e “Politecnica”, rispettivamente dedicate a "Infrastrutture verdi e sociali: progettazione del paesaggio e degli spazi pubblici" e "Masterplan e progettazione di ospedali", ossia due temi di assoluta priorità per il miglioramento della qualità della vita a Skopje e che, di conseguenza, hanno saputo catturare l'interesse non solo degli specialisti, ma di tutti i cittadini convenuti all'evento.

Proprio grazie alla capacità di "parlare alla città" e ai cittadini di Skopje, l'evento ha avuto un incontestabile successo ed è stato in grado di trattenere il pubblico per oltre tre ore, nella splendida cornice del “Cifte Hamam”, uno degli storici bagni turchi del Vecchio Bazaar di Skopje, risalente al 15esimo secolo e ora sede di esibizioni temporanee per la Galleria Nazionale di Arte Moderna. Un allestimento graficamente accattivante, con decorazioni luminose tricolori, e l'agio offerto - a relatori e uditori - grazie all'interpretazione simultanea hanno contribuito al successo della serata, coronata da un gradito cocktail finale. L'impatto sui media dell'evento testimonia della risonanza ottenuta, non solo sulle testate specialistiche, ma anche nell'informazione generalista e sui social network.

Misura dell'efficacia dell'iniziativa sono anche i potenziali sviluppi che essa promette, a cominciare dall'intensificazione della cooperazione interuniversitaria tra la "Ss. Cirillo e Metodio" e il Politecnico di Milano, sancita dall'espressione di volontà del Prof. Pasqui e del Prof. Marina, per proseguire con le opportunità di business che si potrebbero aprire per le imprese italiane, le quali, oltre all'evento in se', sono state accompagnate dall'ICE in incontri B2B sia il giorno prima, sia il giorno seguente l'evento. L’Ambasciata ha inoltre organizzato due interviste del Prof. Pasqui e delle società italiane intervenute con uno dei maggiori quotidiani locali e un mensile specializzato.

In conclusione, si è trattato di una iniziativa a più dimensioni, nel migliore spirito della promozione integrata, che si è dimostrata non solo ben congegnata ed organizzata, ma anche "empatica" e felicemente mirata ai bisogni più attuali e concreti della città di Skopje, alle domande che oggi esprimono i suoi cittadini. Perché', come diceva Calvino - citato non a caso dal Prof. Marina - ne "Le città invisibili": "di una città non apprezzi le 7 o le 77 meraviglie, ma la capacità che essa ha di rispondere a una tua domanda".

https://www.facebook.com/ItalyinMKD/videos/563957210762961/

https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fyoutu.be%2F1kd1G0JPRGk%3Ffbclid%3DIwAR0vXCDuK7XDjTRZUsV1FT-A_cMm2GlE4GOEiGsyOuM_aQJp4dVrD8rT9vI&h=AT11NpsWE1fc9edmNSfrb3jGaJW73_p-O0C7OJXjpx8iEz1zrZj7uLUhMj_oeo4_vk18X2LRi9g1i9ZJshZpzRfvc3AsXaXOypXqs2HqjhwC2QbkRNpdH26VuwkhHmdqFd_sKmF9xSAo5XjRM2cCVRX6I3HRnXy2QxDQoJdns-BZSVyMYFlPeaHoue8u4fM49UuwbV9WoeO8PfKtJVG7iTL2JGUffT3QrRsGzly4vJddNC8sxSDVtHJz-ldfUXwFIAQGwaDhuxSSOSi6WfdoMniq8AJiIo8gOsc85qS0EjTJawnei2-oUa-uOCxYrakTuJOg7jXKA4IGYfMyWmCAYx2DM6OpeoI-LgA7wxmT3ZCAL4fdpCt-3c7BZ2TR-9j0VspS2-RJRpnQMK_N_gv62spFcFLp2gEIjT8KSe0Z2eqMeYIWE5ZvB9zfATddWdn8yjp5VfwFrt6Zc5tCc7HXNIVK8_syQ9OZ-UK2yI7KOnbMDYnYGuHQqyoAVyXqhB-un3LhRTlQPPo-m-OQpdoUoKlWe9rS1ZZx0699-tr9KYeRcRFlRX3t375CV7lBYpd5Odluc6LJyVHtGT_uZ8j-kUoD39K4DmeGEm1dKkwr1dUPST7eczVMyaz28VPnHmlF7-k

https://l.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fbuild.mk%2Fza-razvoj-na-skopje-italijantsite-predlagaat-ozhivuvane-na-kejot-velosipedi-za-iznajmuvane-i-zelen-pojas-okolu-gradot%2F%3Ffbclid%3DIwAR1n4VC3xNLJoOXjZofZ-3uFvJaiEWIRMq1K4lhKenxNdY4d9_93gKkJy_s&h=AT1ZAIrkoCuiE1ctAf8N9Z5ZA8MQevQDzZTZvexI9IwKmo7MRZF-nKnwdbi9VNxKf1cIrzB7E04i6v_bf2qHsjgHvITeamyt-YD2ZG0aCR9cqNa8CCbOK5VaShQsmf0Dj3nj7P_em5ylk50lfMV68_UhprWACj3xk3GDuO1YvtNlOqCmzYi_v-aF_1pG4GK3jOVVDPW8GcZ9MkT2W_Q8M9REvVGWtRIc7B4d10jOfPGhbZQH0j5OOcrWlDuLmqq0KC48kcbbZdYnAKzXHpJFhaU42kT-XC1u1ucWSEFQrsRs4lvm2kREPWtXAM6Oc1G3g7vdpfj9Sh8SWJZPvQ3rF5NVUYqf7yEX5F2UYvmh48dIrd0nyZ2KSuAF4aB8uF8AebxyHNr6ueuLkHumyDBaEqlViI0NfV6t3wLa27z80PaIPbOqRI9dfUeRqe7JVDB-pdOpiPgVx2s6Xp1Z2_Lu2aYOZEORgkCzzuycIEQnfUC0b_LYappaBzRrlJDEoN_lxVClxOjZLlTbFHrFX8n4fd-m4ImB-TAMlgMf2xNId3J0_qMELOssFovtZt6L37yfRCvfbnNu4iha0-kzIimnz8I9-9kr2bfENCI4azOo1p9CMCq7ce9pHFbx

https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fm.makpress.mk%2FHome%2FPostDetails%3FPostId%3D280097%26fbclid%3DIwAR2q3b1laQgMQrmp17Sn_1PT2xgrPpI95oHfkcqfUnKQzRtz6-tjDcubYMk&h=AT0Fgo4QfmGuwvg2DLH_lBWRXMycyNL5XF4w95iEfCHDAmHiaq7WYW8STO2ostDOKRURG4i1A9UI8PiLwwbvcPp_FokZESI1eclG7mdbvImaL16CsryBnJjJKThADU79kglwGOMM2NiGXtXIpdlJvJXC5iC7T8p5BfxX-6V-u-evLHcMDouNwvMGko-NA95apyt53I7Jb2rg6AhdjD_VHtBGfj_l5x0IxOF_LeYtm1OOUapNHLrFqVSdtI8KOXtfHP-A-2-5lbjC6QdI7f26QswTc8m_7QMpmHTlYxv1ffgKTBWu-u3V4FaxwOZDWQ9oKgYEbG0fH17y34dbDi4GRXCy4NHAl1zFLRkLzktXDeE1z9xxBRiFKsZ51thpysf3GU24H6sWLx8QzALqV29uN7k-sBzM8UQt-9YpckkWoNi-Na_E1aAWwmnu9tIoF5gb2h94NDi1Ic0wxmgBCHruO4yS1tsUsKZ_vPzM1vkYzp9sfHgibXEfqSDnQUbqrbK_kgIPibj9K9cVMqndr9Y3PKrwiqvGK12JR-voMIZoJQwu37MmqLQJ7Wd6Y89gEAWgTE6hqUnjabqMIEsKSEIOylSvcnw3L48jSUCiAN5uY2AYE667AGOQrOBUV8vRL0v7u4o

https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.porta3.mk%2Fitalijanski-iskustva-za-gradovi-na-idninata%2F%3Ffbclid%3DIwAR2fSMaBt0px8qoWVwTsn4EorqYEMP5KcNkl7iZsLrYWe9FMz5SHsTZ0qNk&h=AT0ZANXvxi01jyMuvYuwXIQsh-VjwNZpbcHVMWI51istwfIP2JEhCUwTlcrYeLKVt7nA3wR6w04le6UYCLzcwMdEpbhtqehpBpRL6qGPvU-yRf-G82qw-dN1VSK_VOj4Xt6sZuPIWutb1q9mr4lax0pfLW8TMaq5ADNF9mR7BY23vMQIO8nOeyEdgOU_v73Y2VJ1kWQy2j8Koo0JiK5_nppdwKB-tkBVHHuUavn2g6ddtnRgk75ZHA3flxA5LAOEpfm8kcA1HTAAhXlelP8FedRv51L6jOvfHGxb_r6-z039kiafo1n2TCgqqE9bfitT8p9f7-m9g9m8R3yLKR_aQcW9CuBS96Fe9lW3lO-vcnGvWiZzf5hEWVc76Vwny2zjFif-rafy0tJSUl9lZ9uj5bi-jAhfAz_qOe8GRHu-ShE8iEBYvXsEpnv1G71XE8MvwhbcVZNlWJSa4xSV4dlwE5VERNtPP3rhceYUcVN6uphUMbIE53TRebi39_rQLOYnRBF5Hv7foeSEMzumkZDK5ykCjcTrSjmN2ozfikdgIyJsmxmo9nCXjg-fx95e-VftSb1yJ3yJqmgx5trm8f1M_edq4Ef9e1hv_cuDcIUTJ7089HXafYdVKNyq

https://www.facebook.com/ItalyinMKD/photos/pcb.1961264037329203/1961257367329870/?type=3&__tn__=HH-R&eid=ARDahIV1r7TNFP_vN4V937vwsURTWq_IFDx9SvkV9-R2Befji5ZhswR089n6RayGi-aC_fZdQ2G0POtC&__xts__%5B0%5D=68.ARAWdh8a31HnMdZZdV-RR73rnJld5mfo-Y6vMsUu9QHlajQtVCQP_1l5JNrwPg9spiiAC5JnCxIjEdOIAYS7uvdV697UAzhAJ52JvZ6HjqoLNZ-w7gFSrfTJfOexDV0XVVNwd_u1m4hUQAqs-0zTv73cE3RZlOc9U7G3FrTBs8nZ5IshNQhZZceo13VJf4qL-fEWP1ThXU-4bpOkh1jFbZ_SaHvNQx0kk3TvTAbU6Z0G2avDrTXLaSlQDTWIH85hoMqFJHoxxnJzhq9mhUjUbWpzYOWDmX5ECc-fEd_9k0HIll8B-htedRIzjEqXwkFZ9nyXURjC7yAA7w_0BSIPcVPgrQ

 


345