Un ricco "cartellone" di eventi, dal 19 al 25 novembre, ha contraddistinto la III edizione della Settimana della cucina italiana in Macedonia, quest'anno con un taglio spiccatamente promozionale, culturale e formativo. Eccellente la risposta del pubblico e, in particolare, degli operatori specializzati e dei media, che quest'anno hanno assicurato ai diversi eventi della Settimana una forte visibilità, soprattutto in televisione e sui social network. L'emittente privata nazionale "Alfa TV" ha seguito con la nota giornalista Andrijana Alachki tutti gli appuntamenti del programma. Anche la partecipazione al popolare programma del mattino di "TV Telma", ormai un "media-partner" collaudato delle iniziative dell'Ambasciata, ha contribuito a veicolare al grande pubblico i contenuti della Settimana della cucina, collegati al tema della "dieta mediterranea" (salute, gusto, sostenibilità). L’intensa collaborazione dell'Ufficio ICE di Skopje e il coinvolgimento dell'Istituto Dante Alighieri sono stati tra gli elementi di successo delle varie iniziative, durante le quali il coordinamento tra le varie componenti del "sistema Italia" in Macedonia ha assicurato qualità, creatività e partecipazione di pubblico e soggetti diversi. Decisivo anche il rapporto con i partner commerciali locali, in particolare per le iniziativa di maggiore contenuto promozionale. Da ultimo, ma assolutamente non per importanza, bisogna citare il contributo dello Chef italiano Armando Codispoti, che ha dato il "tocco" a questa Settimana della cucina con la sua presenza a Skopje, rendendosi protagonista degli eventi più apprezzati e dimostrando lo straordinario equilibrio tra eleganza, raffinatezza, semplicità e gusto che la cucina italiana riesce a raggiungere, grazie alla forza dei suoi ingredienti tipici e delle sue tecniche fondamentali.
La Settimana si è aperta lunedì 19 novembre con una serata dedicata a una indiscussa eccellenza italiana, il Prosecco Superiore Conegliano-Valdobbiadene DOCG, presentato a un vasto e qualificato pubblico nel corso dell'evento "Bollicine - Prosecco night", durante il quale il pregiato prosecco "Prima Cuve'e" offerto dall'Azienda "Bellenda" di Vittorio Veneto - la quale aveva partecipato a settembre all'evento promozionale dell'ICE "Food&Wine" e sta cercando di inserirsi nel mercato macedone - e' stato degustato da circa 200 ospiti (tra di loro importatori, distributori, ristoratori, enologi, rappresentanti delle principali catene della GDO, giornalisti specializzati). L'evento si è aperto con la presentazione dell'Azienda, a cura della responsabile per i mercati esteri Jessica Campo dell'Orto, e dello straordinario territorio delle Colline di Conegliano-Valobbiadene, candidate ad entrare nella lista del Patrimonio immateriale dell’umanità dell'Unesco, raccontato anche da alcuni video forniti dal "Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco". Le qualità del prosecco italiano sono state illustrate dalla più affermata enologa macedone, Ivana Simjanovska, mentre l’Ambasciatore Romeo ha ricordato le finalità generali della Settimana della cucina italiana, le dimensioni eccezionali dell'evento organizzato in contemporanea in tutto il mondo e passato in rassegna le iniziative che si sarebbero tenute nei giorni successivi in Macedonia. A fare da cornice alla serata il noto locale "Portofino" e, di sottofondo, musica dal vivo della tradizione pop italiana suonata da un duo di giovani musicisti locali.
Martedì 20 è stato dedicato alla formazione e alla cultura, a cominciare dalle attività ludico-formative realizzate in alcune Scuole primarie di Skopje e di Struga - dove si insegna italiano grazie ai fondi del MAECI - con la collaborazione delle insegnanti di italiano e dell'Istituto Dante Alighieri. Come sintetizzato dal titolo dell'iniziativa, "Mangiare bene è un gioco da ragazzi!", gli studenti delle classi di italiano sono stati impegnati in attività pratiche e teoriche, non solo a contenuto linguistico, riguardanti l'importanza di mangiare sano, con equilibrio e gusto, secondo i principi della dieta mediterranea. Ai giovani partecipanti (circa 150 in 9 scuole) è stata regalata una maglietta con il logo "Vivere all'Italiana". L’Ambasciatore ha partecipato, insieme al lettore Prof. Marco Pescetelli, alle attività che si sono svolte presso la scuola "Koco Racin" di Skopje, che sono state anche riprese e trasmesse da "Alfa TV". Nella serata di martedì è stato invece il cinema a essere protagonista, con la proiezione di "Le vacanze intelligenti", terzo episodio di "Dove vai in vacanza?", celebre film di Alberto Sordi del 1978. Una commedia divertente che, opportunamente sottotitolata in lingua macedone, ha consentito di introdurre il tema dell'importanza del cibo nella cultura popolare italiana, sviluppato nell'intervento di presentazione del Prof. Pescetelli e nel dibattito che è seguito alla proiezione, animato soprattutto dagli studenti universitari del Dipartimento di italianistica dell’Università di Skopje. La proiezione, aperta al pubblico, è stata organizzata con la collaborazione dello "EU Info Centre", presso i locali di questa Delegazione UE. A chiudere un rinfresco a base di pizza e vini italiani.
A partire da Mercoledì 20 lo Chef Armando Codispoti ha preso le redini della Settimana della cucina italiana, con una serie di iniziative "ai fornelli", dedicati agli specialisti del settore ma anche al pubblico degli amanti del cibo italiano. Presso il ristorante dell'Hotel Marriott, la più importante e rinomata struttura alberghiera di Skopje, si è svolto lo showcooking "Le mani in pasta", durante il quale Codispoti ha realizzato, per i cuochi e il pubblico presente (pagante) diversi esempi di primi italiani, a base di pasta fresca e di gnocchi rigorosamente preparati sul momento. Il giorno seguente, lo Chef ha istruito lo staff del Marriott sulla preparazione di un menù italiano che è poi stato proposto ai clienti del ristorante dell'albergo per tutta la settimana a seguire.
Il giorno seguente, sempre sul filone degli eventi di formazione-promozione, Armando Codispoti ha tenuto una masterclass sulla preparazioni di pasta e risotto, a oltre 60 tra cuochi professionisti provenienti da tutta la Macedonia e studenti dell'Istituto superiore per la cucina di Skopje “Lazar Tanev”, con un successo e un apprezzamento straordinari, culminati con la richiesta di replicare simili eventi anche in futuro, per il perfezionamento dei cuochi locali e per il superamento dei tanti errori di preparazione che vengono normalmente compiuti a causa della diffusione di una cucina "italiana" stereotipata e spesso distorta. L'iniziativa, svoltasi presso le strutture dell'Istituto superiore di cucina, è stata organizzata in collaborazione con l'Associazione Nazionale Cuochi macedoni "GASTROMAK".
Nella stessa giornata di giovedì, presso il ristorante "Daily" di Skopje (locale che propone alcuni piatti della tradizione italiana ben cucinati, tra i migliori della città), è stato presentato il libro "Mediteranska dieta - La dieta mediterranea", raccolta di ricette selezionate da ALMA - Scuola internazionale di cucina italiana, tradotte in macedone (il libro è bilingue) e inserite in un volume ricco di illustrazioni. Un percorso attraverso i sapori e le virtu' della dieta mediterranea dagli antipasti al dolce, illustrato dal dott. Aleksandar Mitov, nutrizionista macedone che ha anche redatto la prefazione al volume.
Venerdì 23 mattina lo Chef Codispoti è stato ospite, insieme all’Ambasciatore, della popolare trasmissione TV "Utrinska na Telma", per una conversazione in diretta sul tema "Mangiare bene, mangiare sano, mangiare mediterraneo". La sera, infine, ha visto concludersi la Settimana della cucina con la cena "Sapori d'Italia", preparata da Codispoti presso il Ristorante "Il Mulino", per un pubblico pagante di appassionati che si è prenotato per l'evento, esaurendo in poco tempo i posti disponibili. Alla cena sono stati anche invitati dall'Ambasciata alcuni tra i maggiori rappresentanti delle istituzioni, della politica e dell'imprenditoria della Macedonia, con un successo davvero superiore alle aspettative, in particolare sul piano politico: tra gli ospiti, il Vice Premier per gli Affari Economici Angjushev, quello per gli Affari europei Bujar Osmani e la Vice Primo Ministro e Ministro della Difesa Shekjerinska, il Presidente della Commissione Esteri del Parlamento, Antonio Miloshovski, e lo stesso leader dell'opposizione, il Presidente del VMRO, Mickoski, il Vice Ministro degli Esteri Zhernovski e il Presidente del gruppo parlamentare di amicizia tra Macedonia e Italia, Kitev. Una presenza bipartisan che non e' sfuggita ai media macedoni, che la hanno enfatizzata nei titoli e nei resoconti sulla Settimana della cucina italiana, sottolineando la capacità dell’Ambasciata di creare momenti di distensione e dialogo tra i protagonisti della polarizzata politica macedone. Ospiti dell'Ambasciata anche alcuni tra i maggiori imprenditori macedoni.
Per l’intera settimana si è, infine, svolta una promozione speciale di prodotti enograstronomici italiani in dieci supermercati di "TINEX", tra le maggiori catene di grande distribuzione del Paese, curata dall'ICE e frutto di una felice collaborazione giunta ormai al terzo anno.
https://www.facebook.com/ItalyinMKD/videos/253682478657229/?t=0
https://www.facebook.com/ItalyinMKD/videos/784787831913329/?t=0