Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

XXII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO 2022

Data:

22/10/2022


XXII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO 2022

Particolarmente ricca e di alto livello qualitativo l’offerta degli eventi culturali promossi dall’Ambasciata d’Italia a Skopje per la XXII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (17-21 ottobre), quest’anno dedicata all’Italiano parlato dai giovani e intitolato "Come scusa? Non ti followo".

Gli eventi hanno spaziato, infatti, dal fumetto al cinema, dalla critica letteraria all’arte.

A lanciare la settimana sono stati infatti due eventi realizzati a inizio mese: Comics Day organizzato nell’ambito del Giffoni Film Festival il 6 ottobre scorso, con la partecipazione degli autori di Dylan Dog Alessandro Billotta e Sergio Gerasi, e il colloquio con la scrittrice Nadia Terranova – già finalista del premio Strega – tenutosi il 5 ottobre nell’ambito della fiera internazionale del libro BookStar.

Lunedì 17 c’è stato quindi l’apertura ufficiale della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo con un seminario online del noto linguista Prof. Paolo Balboni, docente universitario presso la Ca’ Foscari di Venezia e studioso di glottodidattica, e professore onorario di Linguistica Educativa.

Martedì 18 ottobre il Prof. Imer Alili ha presentato una memoria della sua traduzione ‘Prima lezione di grammatica’ di Luca Serianni.

Mercoledì 19 invece - presso la Cineteca Nazionale della Macedonia del Nord – c’è stata la proiezione di Atlas, una coproduzione italo-svizzero-belga, diretto da Niccolò Castelli, premiato al Festival di Locarno come migliore regista emergente, ed interpretato - tra gli altri - da Matilda De Angelis e Neri Marcorè.

L’Associazione dei Professori di Italiano della Macedonia del Nord ha organizzato inoltre una gara interscolastica su Kahoot! per gli alunni delle scuole primarie, dal titolo "DILLO CON EMOJI!", la cui premiazione è avvenuta il 20 ottobre assieme ad una mostra digitale di poster sull'uso degli emoji. Sono state inoltre presentate una mostra di fumetti delle scuole superiori e la rassegna di video "WHAZTAPPAMI!", entrambi realizzati dagli alunni con gli alunni delle scuole superiori.

Giovedì 20 ottobre, presso il Museo di Arte Contemporanea della Città di Skopje – che dall’8 ottobre al 26 ottobre ha esposto la mostra Ecosistemi-contemporanei, un progetto di land-art per stimolare la consapevolezza pubblica dell’importanza del patrimonio naturale locale – la Ministra della Cultura della Macedonia del Nord Bisera Kostadinovska Stojchevska e l’Ambasciatore Andrea Silvestri hanno firmato il V Programma Esecutivo di collaborazione nel campo dell'istruzione, della cultura e della scienza tra Italia e Macedonia del Nord.

Venerdì 21 c’è stato un evento interculturale degli studenti dell’Università ‘Goce Delcev’ di Shtip, intitolato “I giovani e l’Italia – Un’ispirazione per tante storie”.

Infine, il 25 ottobre interverrà il Prof. Lorenzo Coveri, professore ordinario dell’Università di Genova, e accademico della Crusca,ha tenuto il seminario dal titolo “I giovani e l’Italiano”, presentando il volume dell’Accademia della Crusca su questo argomento.

Come ogni anno, infatti, l'Accademia della Crusca ha predisposto un volume dedicato al tema della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM 2022), "L'italiano e i giovani", che è stato possibile scaricare gratuitamente dal 17 al 23 ottobre mediante il link apparso sul sito e sulla pagina Facebook dell’Ambasciata.

Il ventaglio di eventi si è rivolto a tutti gli amanti della lingua e della cultura italiana. Le informazioni riguardanti i singoli eventi sono state pubblicizzate attraverso il programma dettagliato pubblicato sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook dell’Ambasciata d’Italia.


620