Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

FIRMA V PROGRAMMA DI COLLABORAZIONE CULTURALE

Data:

20/10/2022


FIRMA V PROGRAMMA DI COLLABORAZIONE CULTURALE

Il 20 ottobre nel Museo di Arte Contemporanea di Skopje, l’Ambasciatore d’Italia Andrea Silvestri e la Ministra della Cultura Visera Kostadinovska Stojcevska hanno firmato il V Programma di Collaborazione nel campo dell’Istruzione, della Cultura e della Scienza tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Macedonia del Nord per gli anni 2022-2025.

Attraverso questo programma si mira non solo a sviluppare gli scambi in tali ambiti, ma a rafforzare i legami di amicizia tra i due Paesi.

Il Programma prevede accordi di collaborazione e scambio di esperienze tra istituzioni universitarie e scolastiche (es. Programma Erasmus Plus, offerta di borse di studio, contributi per l’insegnamento e invio di materiale librario e didattico), tra altre istituzioni omologhe (es Conservatori, Accademie di Danza) per la realizzazione di progetti congiunti nell’ambito della formazione artistica, musicale e coreutica. L’Italia e la Macedonia del Nord si adopereranno poi a promuovere la diffusione delle rispettive lingue e culture nei due Paesi.

Riguardo le attività culturali, esse saranno favorite attraverso Istituzioni e Associazioni culturali, per parte italiana già previste in calendario e dedicate a settori prioritari - (lingua italiana, cinema, cucina, design, arte contemporanea musica e industrie creative) - promuovendo anche l’attività di mostre ed eventi espositivi.

Inoltre gli archivi e le biblioteche saranno incoraggiate allo scambio di pubblicazioni scientifiche, documenti, banche dati, libri, ecc., e saranno favorite le traduzioni e la pubblicazione di opere classiche e contemporanee di alto valore che contribuiscano ad una migliore conoscenza reciproca della letteratura, della scienza e dell’arte dei due paesi.

Un altro ambito di collaborazione previsto dal V Programma è quello del restauro, della conservazione e della protezione del patrimonio culturale e naturale.

Per quanto riguarda la collaborazione scientifica e tecnologica i due Paesi si impegnano a incoraggiare la cooperazione tra istituti scientifici, università, centri di ricerca, istituzioni ed altri enti pubblici e privati attraverso programmi di ricerca, scambio di ricercatori ed esperti, di attrezzature e strumenti di ricerca scientifica, organizzazione di conferenze, simposi e seminari, e creazione di centri di ricerca scientifica.

Il V Programma di collaborazione prevede anche un accordo sul diritto d’autore, sugli scambi giovanili, sullo sport, e su scambi nel settore radiofonico e televisivo.

Infine, il documento programmatico auspica l’ampliamento delle attività volte e proteggere e promuovere i diritti umani e altre libertà fondamentali, inclusa la lotta al razzismo, all’intolleranza e ad ogni forma di discriminazione, compresa quella contro le donne.


621