Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

XXII SETTIMANA DEL CINEMA ITALIANO – “Eroi ed antieroi nel cinema italiano”

Data:

12/05/2022


XXII SETTIMANA DEL CINEMA ITALIANO – “Eroi ed antieroi nel cinema italiano”

Dal 16 al 23 maggio 2022 - sulla scia del successo delle edizioni precedenti - si terrà, presso la “Kinoteka na Republika Severna Makedonija” di Skopje, la XXII “Settimana del Cinema Italiano”, rassegna cinematografica di film italiani, dedicata quest’anno agli eroi ed antieroi nel cinema italiano.

L’evento, organizzato dall’Ambasciata d’Italia, si aprirà il 16 maggio alle 20.00 con la proiezione del film “Lo chiamavano Jeeg Robot”, un originale thriller-fantasy” diretto da Gabriele Mainetti (2015). Protagonista è Claudio Santamaria, che con questo film ha vinto il prestigioso premio David di Donatello come migliore attore protagonista, interpretando la figura di un piccolo criminale di periferia trasformatosi in un eroe positivo e invincibile.

Per l’occasione tutti i film sono stati tradotti e sottotitolati in lingua macedone.

La Settimana proseguirà con la proiezione di una serie di film molto recenti, con attori di fama internazionale come Stefano Accorsi e Matilda De Angelis, protagonisti di “Veloce come il vento” (2016), ispirato alla storia vera del pilota di rally Carlo Capone. Il divertente “Italians” (2009) è interpretato invece da Carlo Verdone, Riccardo Scamarcio e Sergio Castellitto. Seguirà “Tutto il mio folle amore” (2019) - emozionante viaggio attraverso i Balcani - con Diego Abatantuono, Valeria Golino e Claudio Santamaria. Elio Germano, Isabella Ragonese, Raoul Bova, Luca Zingaretti e Stefania Montorsi sono i protagonisti del drammatico e delicato “La nostra vita” (2010). Infine due film entrati nella storia del cinema italiano: “Mamma Roma”, diretto da Pier Paolo Pasolini nel 1962, con una superba e indimenticabile Anna Magnani, e “Una vita difficile” (1961) con il grande Alberto Sordi, che - affiancato da Lea Massari - interpreta la figura emblematica di un idealista attraverso la rappresentazione dei cambiamenti cui sono andati incontro l’Italia e gli Italiani dal dopoguerra agli anni del boom economico.

 settimana cinema italiano programma 2022 pagina 2

 


582