Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

XXI SETTIMANA DEL CINEMA ITALIANO – “La migrazione, ieri e oggi”

Data:

14/05/2021


XXI SETTIMANA DEL CINEMA ITALIANO – “La migrazione, ieri e oggi”

Dal 17 al 23 maggio 2021 - sulla scia del successo delle edizioni precedenti - si terrà, presso la storica “Kinoteka na Republika Severna Makedonija” di Skopje, la XXI edizione della “Settimana del Cinema Italiano”, rassegna cinematografica di film italiani, dedicata quest’anno al tema della migrazione. L’evento, organizzato dall’Ambasciata d’Italia, si aprirà il 17 maggio alle 20.00 con la proiezione del film “Pane e cioccolata”, una divertente commedia “all’italiana” diretta da Franco Brusati (1973), perfettamente in armonia tra dramma e umorismo. Il protagonista è Nino Manfredi, famoso attore italiano, di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita.

Tempo permettendo, l’evento si terrà all’aperto, nello spazio adiacente alla Cineteca. In caso di cattivo tempo, invece, la proiezione avverrà nella sala principale della Cineteca. In entrambi i casi, verrà rispettato il distanziamento previsto dalle misure di emergenza sanitaria. Tutti i film saranno inoltre proiettati nuovamente il giorno successivo alle h. 18.00.

La Settimana proseguirà con la proiezione di una serie grandi classici del cinema italiano, con attori di fama internazionale come Marcello Mastroianni, Alberto Sordi e Claudia Cardinale, Gian Maria Volonté, protagonisti rispettivamente di “Permette? Rocco Papaleo”; “Bello, onesto, emigrato in Australia sposerebbe compaesana illibata”, “Sacco e Vanzetti”, ma anche opere più recenti come il visionario “Nuovo mondo” diretto nel 2006 da Emanuele Crialese, e il divertente “Benvenuti al Sud” diretto da Luca Miniero nel 2010. Per l’occasione i film sono stati sottotitolati in lingua macedone.

Il filo conduttore che lega le pellicole selezionate per la “Settimana del Cinema italiano” è la migrazione e i cambiamenti cui è andata incontro negli anni. L’Italia, in passato terra di emigranti, è diventata negli ultimi decenni mèta di immigrati. Attraverso film di epoche diverse sarà possibile cogliere uno spaccato del fenomeno sotto vari aspetti, interpretati in chiave comica, a volte anche ironica e sarcastica, ma anche storica e drammatica. Infine domenica 23 la rassegna si concluderà con la commedia “Benvenuti al Sud”, in cui Claudio Bisio interpreta la parte di un italiano settentrionale che, per punizione, viene trasferito dal Nord al Sud Italia. Il film riesce in modo divertente a ribaltare i pregiudizi e i luoghi comuni legati alla migrazione interna degli Italiani del Sud verso il Nord Italia.

2021 settimana cinema programma page 0001

2021 settimana cinema programma page 0002


517