Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Comunicato stampa Commemorazione del 700° anniversario dalla morte di Dante

Data:

24/03/2021


Comunicato stampa Commemorazione del 700° anniversario dalla morte di Dante

Quest'anno si celebra il 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri, il più grande poeta e letterato, italiano, considerato il padre della lingua italiana. Autore di molte importanti opere in italiano e in latino, ma soprattutto del poema monumentale La Divina Commedia, una delle più importanti opere letterarie di tutti i tempi, in cui narra il suo viaggio nell'aldilà. Nel poema, diviso in tre parti - l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso -, vengono presentate le concezioni religiose e filosofiche dell'epoca e numerosi protagonisti dell’Italia del tempo, che vengono però trasfigurati in archetipi universali, tanto da risultare attuali ancora adesso. È grazie a Dante e a questa opera, scritta in italiano, che la nostra lingua si è affermata come l'elemento principale dell'identità del popolo italiano, all'epoca politicamente diviso, ed è riuscita ad acquistare un ruolo fondamentale nella vita culturale dell'Europa nei secoli a venire.

Per ricordare Dante, l’Ambasciata d’Italia a Skopje ha promosso una serie di iniziative, che inizieranno domani, 25 marzo giorno in cui viene celebrato il Giorno di Dante (Dantedì). In particolare questa sera alle 17.00 verrà organizzato un evento online aperto al pubblico (per partecipare scrivete a segreteria.skopje@esteri.it) nel corso del quale verranno presentati:

- un audiolibro, realizzato con l’Istituto Dante Alighieri di Skopje e con l’Associazione Fluctus, con la traduzione integrale in macedone della prima parte della Divina Commedia, l’Inferno. L’audiolibro può essere consultato registrandosi e collegandosi alla piattaforma Samoglas (http://www.samoglas.mk);

- un concorso organizzato con l’Istituto Dante Alighieri di Skopje e rivolto agli studenti macedoni per la realizzazione di un poster artistico sulle celebrazioni del 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri. Le informazioni sul Concorso saranno pubblicate in lingua italiana, macedone e albanese sul sito web e sui social dell'Ambasciata e dell'Istituto Dante Alighieri di Skopje.

- Una conferenza del regista Luca Cortina sulla fortuna editoriale della Divina Commedia nel Trecento

- Seguiranno seminari e laboratori dedicati agli aspetti sensoriali dell’opera di Dante, organizzati dall’Università di Stip.

Nel corso dell’anno verranno inoltre organizzate numerose altre iniziative per commemorare la morte del Sommo Poeta. In particolare, durante la Settimana della lingua e cultura italiana prevista in ottobre l’Ambasciata d’Italia a Skopje, in collaborazione con l’Istituto Dante Alighieri, l’Associazione dei Professori di Italiano e le Università UKIM di Skopje e Goce Delchev di Shtip promuoverà numerosi seminari e attività dedicati a Dante nelle Università e scuole macedoni, oltre ad uno spettacolo teatrale sull’Ulisse di Dante ed alla proiezione del film L’Inferno di Bertolini del 1911, con un accompagnamento pianistico.


505